Vía della Plata da Salamanca in bici
600 € Percorreremo la distanza che separa Salamanca da Santiago di Compostela soggiornando nei miglior alloggi di questo tragitto conosciuto come Via della Plata, carreggiata impiegata dall’amtico Impero Romanico per attraversare l’est della Spagna da Mérida (Augusta Emérita) fino Astorga (Artúrica Augusta). Potrai cosí godere di un’esperienza unica , vivendo da vicino la storia, la cultura e la bellezza che si nasconde in ogni passo di questa rotta millenaria.Itinerario per i pellegrini
Giorno 1: Arrivo a Salamanca e sistemazione
Arriverai a Salamanca per conto tuo o se lo desideri, potremo gestire il tuo trasferimento in questo posto da qualsiasi aeroporto o stazione in cui arrivi. Dopo ti offriremo la possibilitá di prenotare una bicicletta con noi e di riconsegnarla nel punto di uscita che ti indicheremo o se preferisci, ti offriremo il trasferimento della tua bicicletta da casa tua fino all’inizio della tua tappa. Da qui e indipendentemente dall’orario di arrivo , potrai visitare diversi punti di interesse del luogo come la Cattedrale Nuova e Vecchia, La Piazza Major, il Convento di San Esteban visitare alcune delle preziose facoltà cui è considerata l’università più antica della Spagna e del mondo ispanico oltre ad essere la terza più longeva d’Europa. Inoltre, ha un iportnate patrimonio storico-architettonico e nel centro storico venne dichiarato Patrimonio dell’Umanitá dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la Scienza e la Cultura.Giorno 2: Tappa Salamanca – Zamora
66 km Ti sveglierai nell’alloggio di Salamanca che includerá una buona colazione energetica per poter iniziare la giornata con le pile cariche e iniziare la tappa con destinazione Zamora. Durante il tragitto non avrai grandi cambi di livello ed esisterá la possibilitá di fare fermate in piccole localitá nelle quale riposerete le forze come Calzada de Valdunciel e El Cubo del vino, prima localitá zamorana nella quale entrerai dopo aver lasciato ancora un piccolo bosco, e dove potrai realizzare visite in distinti punti di interesse del luogo come la Chiesa parrocchiale, in onore di Santo Domingo di Guzmán o il crocifisso in onore di Santiago Pellegrino,situato direttamente di fronte ed é una replica di quello situato in Santa Marta di Tera. Con l’arrivo di Zamora, oltre ad avere tutti i servizi a tua disposizione ,potrai visitare il suo centro storico, dichiarato Complesso Storico-Artistico e dove spiccano le sue costruzioni romaniche, che costituiscono il più grande insieme di questo stile architettonico in Spagna e dove spicca la sua impressionante Cattedrale. Inoltre, esistono altri luoghi di grande interesse e che senza dubbio ringrazierai di aver visitato come sono le numerose Chiese, il castello o le mura della città.Giorno 3: Tappa Zamora – Santa Croya de Tera
87 km Ti sveglierai nell’alloggio di Zamora che includerá una buona colazione energetica per poter iniziare la giornata con le pile cariche e cominciare la tappa con destinazione Santa Croya di Terra. Tappa lunga dove nella prima tratta, percorrerai piste parcellizzate e infinite rette che caratterizzano il paesaggio zamorano, potendo fare fermate in Montamarta o nella propria Grnja di Moreruela, dove sceglierai l’alternativa del Cammino Sanabrés, molto piú adeguato per i pellegrini in bici che scelgono la Via della Plata. In seguito potrai salvare la scogliera da un sentiero piuttosto brusco appena prima di Puente Quintos seguendo la strada fino a Faramontanos de Tábara. Il tratto finale fino Santa Croya di Tera sará caratterizzato dalla presenza di salite peró la maggior parte di essi saranno dolci e non affaticheranno troppo le tue gambe. Una volta nella localitá, potrai riposarti dalla dura tappa mentre visiti la sua chiesa, dalla quale fuoriesce la sua spada. La fonte battesimale,di stile gotico,segna l’antichitá del tempio, datato nel secolo XVI. Sará bene conservare l’altare di stile barocco.Giorno4: Tappa Santa Croya de Tera – Puebla de Sanabria
67 km Ti sveglierai nell’alloggio di Santa Croya de Tera che includerá una buona colazione energetica per poter iniziare la giornata con le pile cariche e cominciare la tappa con destinazione Puebla de Sanabria. Questa tappa sará segnata dalla separazione tra pellegrini e bicigrini, scegliendo quest’ultimi un percorso stradale, evitando cosí il passaggio per numerosi sentieri di difficile accesso. Passerai per piccoli villaggi come Mombuey, dove visiterai la chiesa del Asunción e la sua torre come il Palazzo di Sanabria, qualche chilometro prima di arrivare a destinazione.
Dopo aver raggiunto Puebla de Sanabria, potrai visitare diversi punti di interesse del luogo e
godere di luoghi turistici emblematici come la chiesa di Nostra Signora del Azogue, il Convento
di San Francesco o il castello dei Condes di Benavente,famoso per la sua torre del Homenaje
conosciuta popolarmente come “Il Macho”e parte principale della fortezza.
Giorno 5:Tappa Puebla de Sanabria – A Gudiña
53 km Ti sveglierai nell’alloggio di Puebla de Sanabria che includerá una buona colazione energetica per poter iniziare la giornata con le pile cariche e cominciare la camminata con destinazione A Guidiña. Tappa segnata dalla salita all’ Alto di Padornela, segnata a tratti dalle opere dell’AVE. Di nuovo, andrai intercalando di sentieri vicini ai fiumi e ruscelli cosí come strade secondarie giá conosciuta N-525. Dirai cosí addio alla comunitá di Castilla e León , lasciandole per il villaggio di Lubián, dove potrai apprezzare le tipiche architetture sanabresa, cosí religiose come civili. Poi, dopo aver scalato la barriera naturale dell’alto di A Canda, scenderai e passerai parecchi punti ascendenti ma relativamente morbidi. In realtá entrerai in terra gallega dalla provincia di Ourense, nel comune di A Gudiña, che ti fará sentire che la meta si troverá ogni volta piú vicino. Qui finirai la tua tappa,potrai visitare luoghi come la Cappella di San Martino, la chiesa di San Pedro o la Statua del Beato Sebastian di Aparicio.Giorno 6:Tappa A Gudiña – Xunqueira de Ambía
66 km Ti sveglierai nell’alloggio di A Gudiña che includerá una buona colazione energetica per poter iniziare la giornata con le pile cariche e cominciare la camminata con destinazione a Xunqueira de Ambía. Come nelle tappe precedenti, ti separerai dai pellegrini che vanno a piedi per continuare per la strada gran parte del tragitto e arriverai cosí alla localitá di Verín, dove potrai visitare il Santuario dei Remedios o la chiesa e Convento della Merced. Continuerai la tappa passando per un’altra localitá molto conosciuta per i suoi celebrazioni del carnevale,Xinzo de Limia, insieme prima di finire la tappa a Xunqueira di Ambía. Con l’arrivo in questa localitá e dipendentemente dall’orario di arrivo , potrai realizzarevisite in diversi punti di interesse come la cHiesa di Santa María la Real, la Cappella di San Pedro o la Spiaggia fluviale, dove potrai rilassarti e riposare dalla dura tappa della giornata.Giorno 7: Tappa Xunqueira de Ambía – Castro Dozón
64 km Ti sveglierai nell’alloggio di Xunqueira de Ambía che includerá una buona colazione energetica per poter iniziare la giornata con le pile cariche e cominciare la tappa con destinazione a Castro Dozón. Durante il tragitto trascorrerai alternando strade rurali con tratti stradali asfaltati,lasciando altre localitá come Reboredo o Seixalbo prima di arrivare alla città di Ourense, dove dovrai fermarti e goderti tutte le attrazioni che la città termale può offrire al turista. Successivamente continuerai il tragitto con destinazione Castro Dozón, previo passaggio a Cea, dove potrai gustare il tanto famoso pane artigianale per il quale la località è conosciuta. Una volta arrivati a Castro Dozón e dipendentemente dall’orario di arrivo, potrai realizzare visite in diversi punti di interesse,dove il principale é la chiesa romanica di San Salvador,situata al alto della rotta giacobea. Tuttavia, i grandi richiami dell’le grandi rivendicazioni dell’enclave si trovano nelle sue vicinanze, per cui se hai tempo, dovrai visitare enclave come il monastero di San Pedro de Vilanova, a O Mosteiro.Giorno 8: Tappa Castro Dozón – Santiago de Compostela
66 km Ti sveglierai nell’alloggio di Castro di Donzón che includerá una buona colazione energetica per poter iniziare la giornata con le pile cariche e cominciare la tappa con destinazione Santiago. Tappa simile alle precedenti, piacevole da percorrere per il bel ambiente che attraversa e avendo già raggiunto la provincia di A Coruña. Passerai per la località di Silleda, dove visiterai il Alcornoque di Siador, le Cascate da Toxa, il Monastero di Carboeiro o la Chiesa di Santiago de Taboada.Giorno 9: Santiago di Compostela
Colazione nell’alloggio. Giornata libera per visitare tutti quei monumenti che oltre La Cattedrale, compongono la capitale gallega. Dopo la colazione i nostri servizi saranno finiti.Información de interés
Condiciones Generales
La relación contractual entre la Agencia organizadora, y el cliente se rige por las presentes condiciones generales, y por la ficha técnica del viaje que detalla su contenido definitivo. El cliente tiene la obligación de comprobar la documentación recibida por parte de la Agencia organizadora, y cualquier pregunta al respecto debe ser notificada antes del comienzo del viaje. Ver másPreguntas Frecuentes
Resolvemos las dudas más repetidas entre nuestros peregrinos. Ver másCamino de Santiago en bici
Todos los consejos necesarios para tu peregrinación en bicicleta. Consúltalo por si toodavía tienes dudas. Ver másQué llevar si haces el Camino en bici
Descubre todos los elementos que debes llevar durante tu aventura en las rutas del Camino si vas en bicicleta, en la mochila o en la bici. Ver másServicios
Te ofrecemos todo lo necesario para que realices tu Camino de la manera más cómoda posibleServicios incluidos
Servicios opcionales
Haz tu reserva con nosotros
Te contestamos de inmediato de Lunes a Jueves de 10:00-3:00 am y Viernes de 10:00-22:00On-line
Realiza tu reserva a través de nuestra webPor e-mail
info@pilgrim.esPor teléfono
+34 912 913 756Formas de pago
Transferencia Bancaria
Tarjeta de crédito