
La tua agenzia di viaggi
per il Cammino di Santiago
Scopri i diversi percorsi del Cammino di Santiago
Scopri tutte le tappe e i chilometri di ognuna delle rotte principali giacobine
Cammino Francese
Cammino Portoghese
Cammino del nord
Cammino Primitivo
Portoghese sulla costa
Cammino Sanabrese
Vía de la Plata










Piú di 100.000
pianificano il viaggio tramite la pagina web di Pilgrim ogni anno
25 nazionalitá
diverse hanno viaggiato con noi
20.000 notti
di alloggi gestiti lungo il Cammino
Più di 12.000 clienti
hanno riposto la loro fiducia nei nostri viaggi e servizi
Scopri le migliori esperienze
di viaggio del Cammino di Santiago.
Vi consigliamo due dei modi migliori per affrontare l’avventura del Cammino.

Anno Santo Giacobeo 2021
Ha inizio il conto alla rovescia
Scopri tutto quello che c’è da sapere sul prossimo
Anno Santo e su ciò che implica.

Vivi la tua avventura
con altri pellegrini
Non fare il Cammino da solo! vivi l’esperienza accompagnato da altri pellegrini, unisciti al gruppo.
Il Cammino di Santiago
Tutto quello che devi sapere sul Cammino passo a passo
Perché fare il Cammino di Santiago?
I motivi che potrebbero spingerti ad intraprendere il Cammino di Santiago sono molti. Ciò che possiamo dirti, organizzando il Cammino da diversi anni, è che abbiamo trovato varie ragioni che portano i pellegrini a camminare chilometro dopo chilometro lungo l’itinerario giacobeo. Te le raccontiamo ora, sperando che ti senta identificato con una di queste: se non ti sei ancora deciso, leggendo le seguenti sezioni potresti compiere il passo definitivo!
Visitare la tomba dell’Apostolo
I motivi per cui il Cammino nacque furono: la visita alla Cattedrale di Santiago al fine di chiedere il perdono dei peccati; farsi il segno della croce in vista di una battaglia; pregare per cure miracolose o visitare i resti dell’Apostolo che riposano nella Cattedrale. Al giorno d’oggi, la visita della tomba dell’Apostolo resta una delle ragioni principali.
Vivere una nuova avventura
Il Cammino è il luogo perfetto per uscire dalla monotonia e scoprire luoghi difficili da trovare: zone in cui il mare si unisce con il verde dei prati, tratti con una vegetazione talmente frondosa da impedire alla luce di farsi passo tra i rami; ruscelli e cascate che offrono una sensazione di pace e tranquillità difficili da provare. Tutto questo potrai viverlo nel Cammino.
Conoscere altri pellegrini
Il Cammino accoglie una grandissima varietà di etnie e Paesi. Molti temono di partire soli; tuttavia, tutti gli itinerari giacobei possiedono la magia di unire persone affini, creando legami inseparabili. Anche nel caso in cui tu voglia partire da solo, avrai comunque la possibilità di condividere storie ed aneddoti con altri pellegrini. Crea un’amicizia nel cammino e sarà per tutta la vita.
Miglioramento personale
Non tutti hanno la piena capacità di affrontare la difficoltà del Cammino, ad esempio nel caso di disabilità o dell’età avanzata. Tuttavia, esistono persone coraggiose che, nonostante i propri problemi, decidono di avventurarsi lungo il Cammino al fine di superare se stesse e di raggiungere la meta di arrivo a Santiago de Compostela. Se sei un pellegrino desideroso di mostrare coraggio, se hai più di 65 anni o credi che il tuo corpo non ti possa permettere di affrontare questa sfida, non dermordere, il Cammino possiede tratti agibili per tutti. Potrai vivere anche tu la sua magia!
Apprezzare il patrimonio culturale
Il Cammino offre molto, soprattutto per quanto riguarda la ricchezza del patrimonio storico-culturale. Da secoli, i diversi itinerari sono battuti da pellegrini; sin dal principio, diverse civiltà hanno lasciato la propria impronta in ogni luogo: Cattedrali impressionanti, Chiese rappresentative o castelli che hanno fatto parte dell’antichissima storia del Cammino.
Che cammino scegliere?
È la tua prima volta nel Cammino? Forse non sai che il Cammino di Santiago è costituito da itinerari connessi tra loro che coprono tutto il territorio spagnolo. Non temere se ti senti saturato per le troppe informazioni sui vari Cammini; ti facciamo ora un breve riassunto per ciascuna rotta affinché tu possa avere un quadro completo che ti aiuti nella scelta.
Se si conoscono i percorsi, è possibile dare il “sapere di più” di ogni strada per portarvi ad una informazione molto più ampia. Nella nostra sezione di Cammini, parliamo di tutte le tappe che compongono ogni percorso, dei suoi villaggi o dei punti di interesse più rilevanti da vedere sul vostro itinerario.
Quando fare il Cammino?
Una delle preoccupazioni più grandi prima di intraprendere il Cammino è la scelta del periodo in cui farlo. Considerando le 4 stagioni canoniche, quando si parla di questa esperienza potremmo effettuare una divisione in 3 parti: estate, inverno e autunno/primavera. Fare il Cammino in una stagione piuttosto che un’altra, può cambiare molto i piani al momento di preparare la valigia e di prenotare/trovare alloggi disponibili per riposare tra le tappe.

Il Cammino in estate
Questo è il periodo dell’anno in cui il maggior numero di pellegrini si riunisce lungo le diverse rotte del Cammino di Santiago. La ragione principale è il tempo libero di cui dispongono i pellegrini per poterlo realizzare, poiché coincide con le vacanze; inoltre, la scelta ricade su questo periodo per il clima particolarmente favorevole, anche se, nelle date centrali dell’estate, camminare con temperature elevate può risultare stancante e, in alcuni casi, perfino pericoloso.

Il Cammino in inverno
Vedere i diversi itinerari del Cammino di Santiago con paesaggi innevati è un’immagine degna di osservazione. Tuttavia, il clima aggressivo con le forti nevicate in alcune zone in rilievo (come ad esempio O Cebreiro), con le piogge intense in alcuni casi e la bassa stagione nella maggior parte degli alloggi, potrebbe causare un’ autentica odissea per il pellegrino. Nonostante questi fattori, vi sono persone che affrontano il Cammino come una sfida…

Il Cammino in autunno/primavera
In linea generale, queste sono le due stagioni consigliabili per fare il Cammino. Perché? Il clima e la temperatura generalmente sono più stabili e meno aggressive rispetto alle altre stagioni. Inoltre, poche persone possono resistere all’incanto dello sbocciare dei fiori in primavera o alla caduta delle foglie degli alberi in autunno.
Come fare il Cammino?
Principalmente a piedi, essendo questo il modo tradizionale di intraprendere il Cammino dall’alba dei tempi. Tuttavia, con il passare del tempo, sono nati nuovi modi di fare il Cammino che hanno ottenuto una grande importanza, come il tragitto in bicicletta o a cavallo. L’importanza di queste alternative è tale da essere state incluse come possibili requisiti per avere la Compostela.
Altre opzioni per fare il Cammino, anche se ancora non sono particolarmente consolidate, sono: fare il Cammino accompagnati dal proprio cane, con la credenziale canina e la Compostela grazie all’Associazione della Protezione di Animali del Cammino di Santiago; o fare il Cammino in Kayak, attraverso le Rías Baixas, intraprendendo lo stesso tragitto che fecero i resti dell’Apostolo prima di arrivare in terra galiziana.

Il Cammino a piedi
Come è stato descritto, si tratta del modo principale di realizzare il Cammino. 8 pellegrini su 10 lo fanno in questo modo e gli itinerari sono, per la maggiore, preparati per essere battuti a piedi. Nel caso di voler ottenere la Compostela a piedi, devi riempire la Credenziale del Pellegrino con due timbri per tappa, con un percorso minimo di 100 km, segnalando: inizio, fine e tappe in ordine cronologico e geografico.
Per saperne di piú
Il Cammino in bicicletta
È uno dei modi di intraprendere il Cammino che ogni anno vede aumentare il proprio numero di seguaci : quest’anno 2 pellegrini su 10 hanno fatto il Cammino in bicicletta. In questo modo, i pellegrini potranno fare più km in meno tempo. C’è chi sostiene che il Cammino vada fatto con calma, tuttavia farlo in modo più rapido permette di percorrere un maggior numero di localitá. In questo caso è necessario fare 200 km per ottenere la Compostela.
Per saperne di piú
Il Cammino a cavallo
Si tratta di un’opzione dal fascino speciale, anche se non cosí frequente. Il problema di questa modalità è la scelta adeguata del cavallo, affinché si abitui presto al fantino e non si spaventi. Inoltre, è necessaria una ricerca più approfondita al fine di dare rifugio agli animali. Si richiedono esattamente gli stessi requisiti del Cammino a piedi per avere la Compostela.
Per saperne di piúCosa portare nel Cammino?
Che tu intraprenda o meno il Cammino, forse ti sei posto questa domanda al fine di affrontare questa avventura nel migliore dei modi. Per questa ragione ti lasciamo una piccola lista a mo’ di consiglio affinché tu abbia idea di cosa portare. Esistono diversi criteri per decidere cosa mettere nello zaino; in seguito, ti racconteremo quali sono i più importanti per noi:

- Zaino con una capacità tra 35 e 45 litri
- Sacco a pelo
- Borraccia
- Scarpe da trekking
- Pantaloni comodi per camminare
- 3 o 4 cambi di intimo e calzini
- Un kit con sapone, spazzolino, pettine, deodorante e fazzoletti
- Asciugamano

- Un kit d’emergenza con Betadine, garze e vaselina
- Documento d’identità
- Credenziale del pellegrino
- Denaro in contanti e carta di credito
- Tappi per le orecchie (per un buon riposo)
- Cappello o foulard
- Ciabatte
- Una grandissima voglia di avventura!
Che cos’è il Cammino di Santiago?
Il Cammino di Santiago è una rotta di pellegrinaggio millenaria che nasce con la scoperta dei resti di Santiago.

Pellegrinaggio
a Santiago
L’Apostolo Santiago si assunse la responsabilità di seguire e diffondere la cristianità in seguito alla morte del Messia.
Uno dei territori maggiormente evangelizzati fu Gallaecia, l’attuale Galizia; tuttavia, l’Apostolo fu condannato a Gerusalemme per aver promulgato il Cristianesimo.

Scoperta
dei resti
In seguito alla morte di Santiago, i discepoli Atanasio e Teodoro salparono sino ad arrivare ad Iria Flavia, in Galizia, per poi seppellirne i resti in un bosco vicino a Finisterre.
La tomba dell’Apostolo fu dimenticata sino a che, tra l’820 e l’830, un eremita la riscoprì. Il Cammino realizzato al fine di omaggiare i resti dell’Apostolo creò ciò che oggi si conosce come il Cammino di Santiago.

Al tuo arrivo a Santiago,
Siamo ancora al tuo fianco
Visita la nostra agenzia Cammino di Santiago e goditi tutti i vantaggi offerti.
Ci troverai a meno di 100 metri dalla cattedrale.
Deposito per zaini
Visita la Cattedrale senza preoccuparti per il tuo zaino.Invio di biciclette
Inviamo la bicicletta a casa tuaDocce
Rilassati dopo un lungo viaggioDeposito per biciclette
Lascia la tua bicicletta con noi mentre visiti Santiago.