Pianifica il cammino
Fai il tuo Cammino
×Pianificatore
Grazie per aver pianificato con Pilgrim!
Totale €
Km al giorno circa X
TOTALE ( INVA inclusa) €
Il prezzo è una stima non vincolante suggetta alla conferma al momento del pagamento
Piú informazioni?
Informati senza compromessi cliccando il bottone inferiore ed un agente specializzato si metterá in contatto con te per risolvere tutti i tuoi dubbi. Otterrai un 5% di sconto solo per esserti informato.
Cammino a Finisterre / Muxía
Perchè scegliere il Cammino a Finisterre?
Essendo un epilogo alla rotta giacobiana propriamente detta, c’è la possibilità di partire da Santiago direttamente a Finisterre e poi proseguire per Muxia o fare la rotta inversa. La scelta è nelle tue mani! Per quanto riguarda la segnaletica, è in buone condizioni, con la prima conchiglia situata nel parco di San Lorenzo.
È probabile che incontrerai un pellegrino che cammina nella direzione opposta, non aver paura! Ciò può essere dovuto al fatto che hanno scelto di eseguire questa sezione al contrario, come descritto sopra. Una volta a Finisterre o a Muxía non avremo problemi quando ci orienteremo in una direzione o nell’altra, oggi ci sono molti pellegrini che decidono di visitare la meravigliosa Costa da Morte.
Storia
Fisterra, dal latino finis terrae, individua le sue radici molto prima della nascita della rotta giacobina. È qui che molti studiosi ritengono di poter collegare l’antica città di Dugium con la famosa Atlantide e dove si era insediata la tribù celtica dei neri, proveniente dal sud della penisola e vicini della città di Ártabro. La scelta di quest’area non fu casuale, perché fino al Medioevo si credeva che Cape Finisterre fosse l’ultimo baluardo del mondo per come si conosceva il mondo a quell’epoca
Fu così che cominciarono a proliferare diversi insediamenti e attività di culto al dio Sole, che ogni giorno sorgeva dalle acque dell’Atlantico. Si ritiene che ci fosse anche un importante altare e un centro spirituale in onore del re stellato, l’Ara Solis, un tempio a cui si recavano sia i Celti che i Romani. Secondo la leggenda, fu lo stesso Apostolo a ordinare la distruzione di questo tempio, considerandolo un culto pagano. Dato il rifiuto del popolo, una grande alluvione abbatté finalmente l’Ara Solis e distrusse l’intero villaggio, salvando solo due buoi che riuscirono a fuggire dal luogo. Il loro destino cambierebbe rapidamente mentre diventavano pietre come punizione, formando le attuali isole di Bois de Gures.
Anche i discepoli di Santiago erano qui, in particolare a Duio, chiedendo il permesso necessario per dare riposo ai resti dell’Apostolo. Dato lo smarrimento e la sfiducia del governatore della zona, furono imprigionati ma riuscirono a fuggire e ad andare di nuovo a Iria Flavia.
Quindi, l’unica via che parte da Santiago non è un’invenzione moderna come molti potrebbero pensare. Recenti scavi presso l’eremo di San Guillermo hanno mostrato il loro stretto legame con l’Apostolo e con altre tradizioni e culti molto più antichi.
Come Fisterra, anche la vicina città di Muxía può vantarsi di assistere ai miracoli legati all’Apostolo. È qui dove la storia inserisce Santiago, che dopo aver distrutto l’Ara Solis di Fisterra decide di ritirarsi in questa zona per riflettere e cercare di conquistare il favore dei suoi abitanti predicando la sua fede.
La leggenda narra che mentre stava meditando sulle rocce dove oggi si trova il santuario, vide una barca avvicinarsi alla Vergine Maria, incoraggiandolo a continuare a predicare la parola del Signore. Si ritiene che la stessa barca potrebbe essere la famosa pietra di Abalar, essendo accompagnata dalla Pedra dos Cadrís (la vela della barca) e quella del Timón. Attualmente, c’è la convinzione che coloro che riescono a passare nove volte sotto il pedra dos cadrís, saranno guariti da tutti i loro malanni alla schiena e ai reni.
Tappe Cammino da Santiago a Finisterre
Tappa | Percorso | Km | Info |
---|---|---|---|
Tappa 1 | Santiago de Compostela – Negreira | 24,2 | |
Tappa 2 | Negreira – Olveiroa | 21,4 | |
Tappa 3 | Olveiroa – Fisterra | 20,4 | |
Tappa 3B | Olveiroa – Muxía | 23,9 | |
Tappa 4 | Muxía – Fisterra | 21,6 |
Ponte Maceira de Negreira
L’insieme storico di Ponte Maceira è uno dei luoghi del Camino con più fascino, in quanto conserva il suo aspetto medievale.
Pazo de Cotón
Fortificazione medievale che attualmente apre la strada al villaggio di Negreira.
Santuario de la Virgen de la Barca
Questo santuario deve il suo nome a un mito che racconta come l’apostolo Santiago vide avvicinarsi alla Vergine in riva al mare su una barca di pietra.
Faro de Finisterre
Costruito sul promontorio che i Romani consideravano la fine del mondo, è ora il luogo in cui tutti i pellegrini vedono il loro viaggio terminato con il sole nascosto sotto il mare.
Ti inviamo il tuo programma
Inserisci i tuoi dati per ricevere sulla mail il preventivo pero il tuo viaggioTappe a piedi.
5 tappe / 119 kmAltri percorsi consigliati
Ci sono altri percorsi, date un’occhiata alle migliori alternative: