Esistono molte forme di camminare attraverso il Cammino di Santiago, dai piedi fino a cavallo , peró ¿E se ti dicessimo, che devi solo camminare
per un breve tratto e con una nuova forma di pellegrinaggio per connetterti
con la natura galiziana? Si tratta, niente di piú e niente di meno, di
realizzare la rotta giacobea…¡in Kayak!
INOLTRE TI POTREBBE INTERESSA: IL CAMMINO DI SANTIAGO IN BICICLETTA
-
Indice
- Storia e origini
- Tappe del Cammino in Kayak
- Come sapere se sono pronto
- Che ha di diverso il pellegrinaggio in kayak
- Pianificalo
STORIA E ORIGINI DEL CAMMINO DI SANTIAGO IN KAYAK
Alcuni di voi conosceranno già la storia dell’Apostolo, per cui potete già apprezzare la connessione, ma per coloro che non la conoscono racconteremo brevemente il “perché” del pellegrinaggio via mare. Tutto inizió con l’impegno evangelizzato dell’ Apostolo Santiago il Mayor, che gli ha dato, al suo ritorno a Gerusalemme dalla Gallaecia (attualmente Galizia), l’ordine di decapitare Erode Agrippa I. La leggenda narra che i suoi discepoli, Atanasio e Teodoro, avrebbero rubato e portato il suo corpo attraverso i mari, per mezzo di una barca di pietra, fino a ricadere di nuovo in Gallaecia, approssimativamente in Iria Flavia (attualmente Padron). Successivamente fu sepolto in una zona sulla quale più tardi fu costruito, ordinato dal re Alfonso II il Casto, la chiesa che avrebbe dato origine alla Cattedrale di Santiago. Il Cammino di Santiago in Kayak ricorderá l’ultimo percorso via mare dei resti dell’Apostolo fino a sbarcare a Padrón e piú tardi, completare da li i 25 kilometri restanti fino alla capitale gallega, Santiago di Compostela.TAPpe DEL CAmMINO Di SANTIAGO iN KAYAK
Questo pellegrinaggio ha una durata di 6 giorni/5 notti. Si percorreranno 77 km in kayak e 25 km suddivisi in 5 incredibili tappe come segue:- O Grove – Illa de Arousa: L’uscita si realizza dalla spiaggia di Area Grande, passando per luoghi di interesse, come il Museo del Mare, e finendo nel pieno centro della Illa Arousa.
- Illa de Arousa – Pobla do Caramiñal: Questo percorso si avvicina all’Isola di Areoso, una zona naturale protetta a nord da Illa de Arousa.
- Pobla do Caramiñal – Rianxo: Durante il tragitto si fermano per conoscere diversi luoghi, come la spiaggia di Carragueiros a Boiro.
- Rianxo – Padrón: Nel percorso si possono visitare luoghi come l’Isola di Cortegada e Carril, oltre a Catoria, famosa per la sua Romeria Vikinga nel mese di agosto.
- Padrón – Santiago de Compostela: Qui si abbandona il Kayak per percorrere a piedi gli ultimi 22 km, seguendo il Cammino Portoghese, fino alla capitale della Galizia e la tanto desiderata Cattedrale.