Da Oporto si può proseguire fino a São Miguel de Arcos, a poco più di trenta chilometri, oppure dividere
la tappa in due e pernottare in qualche luogo lungo il percorso, come ad esempio a Maia, a soli tredici
chilometri da Oporto.
Raccomandazione di Pilgrim
È una tappa con un grande chilometraggio quindi possiamo fare una sosta intermedia a Maia, deviando
leggermente verso una delle sue strutture alberghiere. Tuttavia, questa fase non implica ulteriori
difficoltà per i ciclisti o le persone a mobilità ridotta.
Distanza e altitudine
Profilo della tappa
Percorso
Itinerario
Km 0 ‧ Oporto
Il riferimento per uscire da Porto è Piazza Carlo Alberto, dove si trova il monumento ai
caduti nella I Guerra Mondiale. Da lì prendiamo la pedonale Via di Cedofeita, verso nord.
Arriviamo alla Cappella di Ramada Alta. Dietro la cappella prendiamo la Via 9 de Julho;
senza lasciarla attraversiamo un passaggio pedonale sotto un blocco di appartamenti,
usciamo alla Vía da Constituição, la attraversiamo, passiamo sotto un altro blocco e
giriamo a sinistra. Poco dopo passiamo davanti alla chiesa do Carvalhido e seguiamo
nella stessa direzione la strada dello stesso nome. Attraversiamo l’autostrada A20
(Circonvallazione di Porto). Proseguiamo diritto lungo la via-strada Montes dos Burgos.
Passiamo sotto l’autostrada A4 e proseguiamo dritto. Poco dopo entriamo in Araújo
attraversando, dall’alto, il binario del treno
Dalla piazza vicino alla chiesa abbiamo due opzioni: continuare dritti sul ponte di
Moreira, seguendo più avanti la strada EN13 fino a Soutelo e Carrapata, oppure prendere
sulla destra un sentiero stretto che attraversa diverse strade fino a Sousa Prata, dove
usciamo al ponte romano di Barreiros e ci colleghiamo sempre con la EN13. I due
percorsi si ricongiungono prima di raggiungere Mosteiró, tuttavia la seconda opzione è
sconsigliata per l’esistenza di un incrocio che attraversa la strada carrabile.
Km 13,0 ‧ Moreira da Maia
Lasciamo la nazionale verso destra proseguendo per rua Mestre Clara. Arriviamo a rua
Engenheiro Federico Ulrich e andiamo in cerca di ronda de Outeiro dove seguiamo nella
stessa direzione; si succederanno diversi nuclei urbani fino a Mosteiró.
Km 17,6 ‧ Mosteiró
Ci dirigiamo alla chiesa di Vilar e ci colleghiamo con la N306, stretta e quasi senza
marciapiede, avanziamo fino a raggiungere, poco dopo, il nucleo di Vilar e dopo quasi tre
chilometri arriveremo a Gião.
Km 21,9 ‧ Gião
Continuiamo per la rua da Igreja e passiamo davanti alla chiesa. Attraversiamo il nucleo
di Tresval e dopo due chilometri arriviamo a Vairão.
Km 23,9 ‧ Vairão
Prima di arrivare a Vilarinho percorriamo un breve tratto di strada sterrata attraverso una
zona boscosa. All’ingresso del paese svoltiamo a destra e, uscendo sulla strada, la
imbocchiamo a sinistra.
Km 26,5 ‧ Vilarinho
Partiamo da Vilarinho per la Via da Ponte de Ave, che non è altro che la strada nazionale
N-306. A poco più di 1 km prendiamo a destra la strada che ci porta al bellissimo ponte di
Zameiro sul fiume Ave. Subito partiamo di nuovo alla N-306, che seguiamo alcuni metri
per lasciarla a sinistra. Torniamo più tardi alla stessa nazionale, per abbandonarla di
nuovo su una strada lastricata a destra. Arriviamo a São Mamede.
Km 31,4 ‧ São Mamede
Da dietro giriamo di nuovo a destra per la via de São Mamede e continuiamo verso
l’antica “Estalagem das Pulgas”, antico ospizio e locanda per gli escursionisti che si
dirigevano a Santiago. Ci troviamo nelle immediate vicinanze del monastero di São Simão
da Junqueira, fondato nell’XI secolo, prima della nascita del regno del Portogallo.
Lo Zoo di Maia è stato creato con l’obiettivo di proteggere e curare le circa cento
specie di animali che coesistono in questo spazio, oltre a ricreare un ambiente naturale
per il loro sviluppo.
Questo zoo ospita più di cento specie diverse provenienti dai cinque continenti del
mondo. Tra gli animali più spettacolari che i visitatori possono vedere allo zoo ci sono
pantere, tigri, macachi, leoni e linci, oltre a rettili, tartarughe, rane e diversi tipi
di uccelli.
Conoce los diferentes caminos, los puntos de inicio y número de etapas, señalizacion, tipos de alojamiento, cómo preparar tu mochila y un montón de datos curiosos.
Más de 40 páginas de informacion práctica sobre los diferentes caminos, los puntos inicio y número de etapas, señalización, tipos de alojamiento, cómo preparar tu mochila y un montón de datos curiosos.
gracias por visitarnos
Descarga ¡gratis! la Guía Pilgrim
Conoce los diferentes caminos, los puntos inicio y número de etapas, señalización, tipos de alojamiento, cómo preparar tu mochila y un montón de datos curiosos
¡Revisa tu correo!
Te hemos enviado un enlace para descargar la guía. No olvides revisar la carpeta de correo no deseado si no lo tienes en la bandeja principal.