Riassumi questo articolo con IA✨

Esistono molte forme di camminare attraverso il  Cammino di Santiago, dai piedi fino a cavallo , peró ¿E se ti dicessimo, che devi solo camminare per un breve tratto e con una nuova forma di pellegrinaggio per connetterti con la natura galiziana? Si tratta, niente di piú e niente di meno, di realizzare la rotta giacobea…¡in Kayak!
INOLTRE TI POTREBBE INTERESSA: IL CAMMINO DI SANTIAGO IN BICICLETTA


STORIA E ORIGINI DEL CAMMINO DI SANTIAGO IN KAYAK

Alcuni di voi conosceranno già la storia dell’Apostolo, per cui potete già apprezzare la connessione, ma per coloro che non la conoscono racconteremo brevemente il “perché” del pellegrinaggio via mare. Tutto inizió con l’impegno evangelizzato dell’ Apostolo Santiago il Mayor, che gli ha dato, al suo ritorno a Gerusalemme dalla Gallaecia (attualmente Galizia), l’ordine di decapitare Erode Agrippa I. La leggenda narra che i suoi discepoli, Atanasio e Teodoro, avrebbero rubato e portato il suo corpo attraverso i mari, per mezzo di una barca di pietra, fino a ricadere di nuovo in Gallaecia, approssimativamente in Iria Flavia (attualmente Padron). Successivamente fu sepolto in una zona sulla quale più tardi fu costruito, ordinato dal re Alfonso II il Casto, la chiesa che avrebbe dato origine  alla Cattedrale di Santiago. Il Cammino di Santiago in Kayak ricorderá l’ultimo percorso via mare dei resti dell’Apostolo fino a sbarcare a Padrón e piú tardi, completare da li i 25 kilometri restanti fino alla capitale gallega, Santiago di Compostela.

TAPPE DEL CAMMINO Di SANTIAGO iN KAYAK

Questo pellegrinaggio ha una durata di 6 giorni/5 notti. Si percorreranno 77 km in kayak e 25 km suddivisi in 5 incredibili tappe come segue:
  1. O Grove – Illa de Arousa: L’uscita si realizza dalla spiaggia di Area Grande, passando per luoghi di interesse, come il Museo del Mare, e finendo nel pieno centro della Illa  Arousa.
  2. Illa de Arousa – Pobla do Caramiñal: Questo percorso si avvicina all’Isola di Areoso, una zona naturale protetta a nord da Illa de Arousa.
  3. Pobla do Caramiñal – Rianxo: Durante il tragitto si fermano per conoscere diversi luoghi, come la spiaggia di Carragueiros a Boiro.
  4. Rianxo – Padrón: Nel percorso si possono visitare luoghi come l’Isola di Cortegada e Carril, oltre a Catoria, famosa per la sua Romeria Vikinga nel mese di agosto.
  5. Padrón – Santiago de Compostela: Qui si abbandona il Kayak per percorrere a piedi gli ultimi 22 km, seguendo il Cammino Portoghese, fino alla capitale della Galizia e la tanto desiderata Cattedrale.
Avrete a vostra disposizione anche punti di tenuta dei libretti nautici: Riberia, O Grove, Boiro, Cambados, Rianxo, Pobra do Caramiñal, Dodro, Pontecesures, Sanxenxo, Ribadumia, Padrón e Santiago di Compostela. Questo percorso, come potete vedere, si svolge attraverso le cosiddette “Rías Baixas” della Galizia, dove si gode di un micro clima visto in pochissimi luoghi del mondo, dove esiste un equilibrio quasi perfetto di clima e temperatura.

COME SO SE SONO PRONTO PER IL CAMMINO DI SANTIAGO A KAYAK

Per svolgere questa attività non è necessaria una precedente esperienza in kayak, questo percorso è progettato per rendere l’esigenza da meno a più, in modo che i primi chilometri vi permetteranno di accomodarvi e prendere il ritmo poco a poco. Quello che é  necessario, come in qualsiasi esperienza vicino al mare, è saper nuotare e avere una buona forma fisica  e sana, se conti con qualche lesione che potrebbe causare qualche inconveniente, non affrettarti, questa incredibile esperienza ti aspetterà, così potrai realizzarla quando sarai guarito e pronto.

COSA PORTA DI DIVERSO FARE IL CAMMINO DI SANTIAGO IN KAYAK?

Questa forma di pellegrinaggio ti fará percorrere, in kayak, la distanza che separa O Grove di Santiago di Compostela  in un modo unico, navigando attraverso allevamenti di vongole e ostriche, passando attraverso numerosi siti di incredibile bellezza come le numerose isole e isolotti che si trovano nella Ria de Arousa. Inoltre, scoprirete perché le spiagge della Galizia, con la sua sabbia bianca e la sua acqua cristallina, sono tra le migliori spiagge della Spagna. Ricordiamo che questo pellegrinaggio marittimo viene fatto in stazioni con un clima accessibile e ideale per la realizzazione. Il miglior periodo  per fare il Cammino di Santiago in kayak è l’estate, perché la temperatura è la più adatta per avventurarsi al mare e non avere imprevisti con le maree. Come abbiamo già detto, nella zona meridionale della Galizia il microclima è molto favorevole alla realizzazione di queste attività nautiche. ¿Incredibile veritá? Se ora sentite il bisogno di realizzarlo,¡non trattenetevi!

PILGRIM

A Pilgrim abbiamo il nostro Cammino di Santiago in kayak già organizzato, basta dirci date e pianificare il più presto possibile, sarà un’esperienza unica di cui non ti pentirai. ¡Ultreia Pellegrini!

Ti è piaciuto questo contenuto?

Ottieni un riassunto con IA

oppure condividilo con i tuoi amici

Articoli suggeriti

El Camino de los valores

El Camino de los valores

Scopri Il cammino dei valori, un viaggio che va oltre il percorso fisico del Cammino di Santiago. Una riflessione sull’impegno, la compagnia e il vero significato di camminare verso i propri obiettivi.


Cammino di Santiago organizzato

Cammino di Santiago organizzato

Se stai leggendo questo articolo nel nostro blog del pellegrino, significa che vuoi affrontare il Cammino di Santiago con tutto chiaro e senza sorprese all’ultimo momento. TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: CONSIGLI PER ORGANIZZARE IL CAMMINO DI SANTIAGO Il Cammino include molteplici percorsi diversi, con tanti paesi, alloggi e luoghi da visitare – un insieme di …

Leer más


La piccola strada del Re (El caminito del Rey)

La piccola strada del Re (El caminito del Rey)

È comune pensare che il Caminito del Rey e il Cammino di Santiago siano percorsi correlati, ma questo pensiero non è corretto. In questo post spiegheremo cos'è il Caminito del Rey e alcuni altri aspetti, anche se non è legato al Cammino di Santiago, è un percorso importante che merita di essere menzionato in quanto patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.


Il Cammino del Salvador

Il Cammino del Salvador

Il Cammino di San Salvatore è un percorso alternativo del Cammino di Santiago, che unisce le cattedrali di León (luogo di partenza del Cammino) e Oviedo (luogo di arrivo del Cammino) in un percorso emblematico di circa 130 chilometri.


Il Cammino de Santiago da Solo

Il Cammino de Santiago da Solo

Speriamo che quando avrete finito di leggere questo post, in cui analizzeremo i vantaggi e gli svantaggi di fare il Cammino di Santiago da solo, comprenderete che il Cammino non capisce i gruppi o la solitudine, perché mentre percorriamo i suoi itinerari nessun pellegrino è solo.


Pianifica la tua avventura!

Ti forniamo informazioni senza impegno
Pilgrim Travel. S.L. informa, come previsto dal Regolamento 2016/679, che i dati utilizzati in questo modulo verranno utilizzati sia per la risposta delle eventuali consultazioni sia per la pub-blicazione dei commenti, essendo il consenso dell'utente la base di legittimazione. Potranno esse-re esercitati i diritti in conformità con quanto stabilito dalla nostra Politica di privacy.