Informazioni
Informazioni su questa tappa
In questa tappa abbandoneremo le leggere irregolarità di Terra Chá per
entrare nella provincia di A Coruña. Anche in questo caso attraverseremo
innumerevoli paesi, molti dei quali quasi spopolati a causa del
passaggio degli anni e dell’emigrazione dalla campagna alla città.
Questo caratterizzerà il percorso odierno. Per il motivo sopra indicato
non troveremo molti servizi, ma solo la solitudine e la tranquillità
della campagna galiziana fino a raggiungere Sobrado dos Monxes e il suo
imponente monastero cistercense.
Raccomandazione di Pilgrim
Anche in questo caso, la tappa non presenta problemi per i ciclisti,
salvo alcuni punti in cui dovranno pedalare più lentamente a causa
dello stato del manto stradale, con alcuni sassi sciolti in alcuni
punti o su stato del manto stradale, con alcune pietre smosse in
alcuni punti o su o su strade strette. Chi decide di evitare queste
strade possono seguire la AC-934 da Marco das Pías fino alla fine
della tappa. tappa
Percorso
Itinerario
Km 0 ‧ Baamonde
Partendo dalla rotonda nel centro della città, svoltare a destra sulla
vecchia N-VI in direzione di A Coruña. Proseguiamo lungo la banchina
della N-VI, parallelamente alla linea ferroviaria e al fiume Parga,
per tre chilometri, durante i quali superiamo il km 100 per
raggiungere Compostela.
Passiamo davanti a un distributore di benzina, giriamo a sinistra,
attraversando la linea ferroviaria su un passaggio a livello;
attraversiamo quindi il bel ponte medievale sul fiume Parga, dopodiché
giriamo a destra, in salita, e arriviamo alla cappella di San Alberte
che si trova in mezzo a un bosco di querce.
Dalla radura nel bosco dove si trova la cappella, imbocchiamo un
sentiero stretto e in salita, non ben contrassegnato; proseguiamo per
1,7 km attraverso un suggestivo tratto fino a raggiungere alcune case
dove si trovano due massi di pietra e un cartello, si tratta del bivio
tra i due percorsi alternativi.
Il percorso tradizionale è quello di sinistra (via Miraz, il cui
itinerario è spiegato in questa guida), ma c’è un percorso alternativo
a destra.
Partiamo dirigendoci alla nostra sinistra, seguendo la strada
asfaltata, e dopo 400 metri vediamo sulla nostra destra una deviazione
verso la chiesa di San Breixo de Parga, nella quale non entriamo; dopo
350 metri arriviamo a uno stop, attraversiamo la strada e proseguiamo
su un sentiero sterrato; qui inizia un meraviglioso tratto che porta,
dopo 1,9 km, al paese di Raposeira. Proseguiamo lungo una serie di
sentieri fino a raggiungere il bivio di Carballedo.
Informazioni Local
Polizia, Assistenza medica, Cosa vedere, Dove mangiare…
Km 9,3 ‧ Carballedo (Santa Leocadía)
Proseguiamo dritti e dopo 200 metri giriamo a sinistra. Superiamo
un’area di sosta con tavoli in pietra, attraversiamo un ponte sul
fiume Lavandeira e raggiungiamo il paese di Seixón de Abaixo; dopo 500
metri arriviamo al bivio di Seixón. Giriamo a destra e proseguiamo
sulla strada locale LU-2101 fino a A Lagoa
Km 13,0 ‧ A Lagoa
Imbocchiamo la strada locale LU-2113 sulla sinistra, in leggera
salita; Dopo 900 metri attraversiamo un ponte sul fiume Parga e, 300
metri più avanti, giriamo a destra lungo un bel sentiero che ci porta
fino a Miraz.
Km 14,9 ‧ Miraz
Giriamo intorno al muro della Casa de los Saavedra, con la sua torre
merlata, e passiamo davanti alla chiesa di Santiago, con un cimitero
che la circonda e una croce di pietra. Dopo 400 metri arriviamo alle
case di As Laxes, nella parte alta di Miraz.
Continuiamo a percorrere la strada asfaltata e dopo 250 metri
svoltiamo a sinistra su una strada sterrata che acquista
progressivamente quota. In questo tratto di percorso si alternano
pinete e zone aperte; infine raggiungiamo un’ampia spianata rocciosa
di granito. Dopo 2,7 km su strade e sentieri sterrati arriviamo ad A
Braña. Giriamo a sinistra su una strada asfaltata che, dopo 1,3 km, si
unisce alla strada locale LU-P-2102; la seguiamo per 600 metri fino al
piccolo Alto da Mámoa, dove giriamo a destra su una strada asfaltata;
arrivati a una curva, proseguiamo dritti su una strada sterrata che,
dopo 400 metri, ci porta alla strada LU-P-2119, che seguiamo per 2,5
km fino al paese di A Roxica. Proseguiamo lungo la stessa strada e
raggiungiamo a breve il paese di A Cabana.
Km 25,4 ‧ A Cabana
Proseguiamo lungo la stessa strada e, dopo 200 metri, svoltiamo su un
sentiero sterrato a destra, in salita, che poco dopo ci riporterà
sulla stessa strada. Così arriviamo a A Marcela.
Dopo 1,2 km lasciamo la strada per imboccare un sentiero sulla destra
che attraversa l’umile villaggio di Corteporcos.
Dopo una breve salita, arriviamo sulla strada LU-934 che collega Friol
a Sobrado dos Monxes. La percorriamo sulla destra lungo un
meraviglioso sentiero e dopo 1,2 km entriamo nella provincia di A
Coruña. Adesso la strada si chiama AC-934. Anche se non ci sono
segnali in merito, abbiamo raggiunto il punto più alto del Camino del
Nord, a 710 metri di altezza. Per i successivi 3,3 km camminiamo in
discesa lungo un comodo e sicuro sentiero parallelo alla strada fino
al paese di O Mesón.
Km 34,5 ‧ O Mesón
Una volta entrati, svoltiamo a destra e seguiamo una strada asfaltata
per 700 metri, passando per i paesi di Esgueva e Muradelo, per poi
svoltare a sinistra su un piacevole sentiero che ben presto diverrà
pedonale e passerà accanto a singolari pareti di granito. Superiamo le
case di A Lagoa e A Nogueira e torniamo sulla strada LU-934,
seguendola per 800 metri; la lasciamo sulla destra per scendere sulla
riva della laguna di Sobrado, un bacino artificiale riconosciuto come
Area Naturale Protetta.
Ritorniamo sulla strada e, dopo aver passato una stretta curva con una
banchina quasi inesistente, la lasciamo sulla sinistra per entrare al
paese di Sobrado dos Monxes, dotato di un grande monastero
cistercense. Nella piazza principale, oltre al monastero possiamo
trovare il palazzo municipale (comune), l’ufficio turistico, varie
caffetterie e ristoranti.