Pianifica il cammino
Fai il tuo Cammino
×Pianificatore
Grazie per aver pianificato con Pilgrim!
Totale €
Km al giorno circa X
TOTALE ( INVA inclusa) €
Il prezzo è una stima non vincolante suggetta alla conferma al momento del pagamento
Piú informazioni?
Informati senza compromessi cliccando il bottone inferiore ed un agente specializzato si metterá in contatto con te per risolvere tutti i tuoi dubbi. Otterrai un 5% di sconto solo per esserti informato.
Da Monesterio discenderemo progressivamente fino a raggiungere il punto più basso di questa tappa, il torrente Bodion. Da lì dovremo sparpagliare per una moltitudine di piste agricole e campi coltivati fino a Fuente de Cantos, località che ha visto nascere il pittore Francisco de Zurbarán e punto finale di questa tappa.
Ieri stavamo entrando a Monesterio sulla strada nazionale e ne usciremo allo stesso modo. La abbandoneremo a pochi metri di distanza, passando vicino al campo di calcio, addentrandoci tra gli ulivi e cercando il torrente della Dehesa, a circa tre chilometri. Dopo averlo attraversato, continueremo su strade molto simili a quelle precedenti fino a incontrare la strada che va a Montemolín. Attraverseremo la strada con cautela e proseguiremo dritto,per il cammino tra vaste distese e pianure durante tutti i prossimi chilometri. Passeremo per il posto di El Cerrillo, da dove si può quasi intravedere il nostro finale di tappa, ma in realtà si trova ancora a poco più di dieci chilometri. Dopo una leggera discesa raggiungeremo il torrente Bodion, punto da cui risaliremo verso Dehesa del Campo e poco piú in basso a Villa Camino di Santiago. Ci restano ancora quattro chilometri da Fontana di Cantos, avvicinandoci di nuovo alla strada nazionale . Questa è la località che ha visto nascere il pittore Francisco de Zurbarán, che ha spiccato per la sua pittura religiosa e ha fatto parte del gruppo di pittori incorniciati nel cosiddetto Secolo d’Oro spagnolo. Li potremmo visitare la sua chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Granada, del secolo XVI e i giacimenti archeologici preromani e romani dei “Los Castillejos” L’ostello dei pellegrini si trova sull’antico convento di San Francisco.
Non dimenticare di fermarti a vedere:
Non dimenticare mai che :
Di fronte all’assenza di ombre, in estate è obbligatorio portare le borracce piene e berretti o visiere che ci proteggono dal caldo e dal sole. Cammina con cautela e… ! buon cammino pellegrino!
Non dimenticarti di provare:
- Prosciutto ibérico
- Prodotti derivati dei suini
- Chanfaina
- Molliche
- Gazpacho extremeño
Non dimenticare di prendere in considerazione:
Questa tappa è caratterizzata dalla presenza di vaste pianure e infinite piste agricole prive di riparo. Se ci incontriamo con forza e decidiamo di continuare, possiamo allungare la tappa fino a Calzadilla de los Barros, a circa sei chilometri di distanza e che ha un modesto rifugio per pellegrini!
Vedere i punti di interessePaesi | Ostello pubblico |
Affitto Biciclette |
Assistenza Sanitaria |
Caffetteria |
Bancomat |
Farmacia |
Hotel |
Informazioni Turistiche |
Albergo |
Ristorante |
Supermercato |
Veterinario |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Monesterio | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Fuente de Cantos | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Paesi
Alloggi
Albergo Fuente de Cantos
31 posti
- C/ Los Frailes, s/n
- Fuente de Cantos (Badajoz)
- 924 50 03 97 / 675 212 618
- info@alberguedefuentedecantos.com
Appartamenti El Zaguán de la Plata
16 posti
- C/ Llerena , 40
- Fuente de Cantos (Badajoz)
- 924 500 999 / 678 277 716
- elzaguandelaplata@gmail.com