Informazioni
Su questa tappa
Tappa più semplice di quelle precedenti con una strada praticamente pianeggiante, permettendo di
ricrearsi con il paesaggio e la chiesa di San Martino de Tours nel Gazeo, famosa per i suoi dipinti che,
fino al 1967 rimasero nascosti da una parete di gesso.
Raccomandazione di Pilgrim
Il terreno morbido di questa fase ne faciliterà notevolmente lo sviluppo. Non ci sono grandi
complicazioni per le persone a mobilità ridotta o per i pellegrini che viaggiano in bicicletta.
Percorso
Itinerario
Km 0 ‧ Salvatierra/Agurain
Arriviamo a Piazza San Juan, attraverso la Calle Mayor, e scendiamo per la via Portal del Re e via
de los Fueros per lasciare la località di Agurain. Una volta superato il poligono, che ci
incontreremo lungo la strada, prenderemo alla sua terza rotonda una deviazione a sinistra, in
particolare la via Kañuette, per, più successivamente, prendere un’altra rotonda e qui a destra per
più successivamente prendere via Salvatierra e attraversare sotto la A-1 in direzione Gazeo, dove
potremo visitare la chiesa di San Martino de Tours.
Abbandoniamo la località lungo la strada in direzione Langarika, questo percorso ci obbligherà ad
attraversare un fiume e prendere una strada, a destra, in direzione Ezkerekotxa. Attraversiamo
questa località verso i binari del treno che, a tempo debito, seguono un tunnel che noi
circonderemo. Arrivando all’uscita del tunnel dall’altro lato, lasciamo la strada per proseguire un
percorso vicino ai binari. Più avanti, questa strada farà una deviazione a destra e raggiungerà la
A-3140, prendiamo a sinistra, e lasciamo i binari a sinistra per raggiungere il poligono di
Lurgorri, che a sua volta ci porterà alla località di Alegría.
Passando la città, il cammino ci porterà di fronte, attraversando alcuni binari e il fiume Alegría,
fino ad un’altra località, quella di Elburgo, prima potremo fare una deviazione verso l’eremo di
Ayala e riprendere la strada, non ha alcuna perdita. Dopo l’Elburgo sulla Via Mayor, attraverseremo
il fiume Añua, dove ci troveremo con due cammini, una con una leggera inclinazione verso una strada
sterrata, che è quella che prenderemo. Proseguendo dritto su questo cammino arriveremo alla cima di
Jaral dove si trova il santuario di Nostra Signora di Estíbaliz. Poi scenderemo in direzione di
Villafranca, che una volta varcata questa località, ci porterà ad Argandoña, luogo dove si trova la
chiesa di Santa Columba.
Abbandoniamo quest’ultima località verso una rotonda, che attraverseremo in linea retta, lungo una
strada, fino alla strada A-132, da cui andremo mano nella mano finché non troveremo un sentiero
sterrato a destra, questo sentiero ci porta ad Ascarza. Passeremo questa località attraverso un
tracciato che ci porta alla precedente strada su cui siamo stati, la A-132, questa volta la
attraversiamo e prendiamo la strada A-2130 fino a trovare una deviazione a destra, che va in
direzione Arcaya. Una volta in città dovremmo attraversare i binari del treno, li attraverseremo e
raggiungeremo Elorriaga.
Km 27,8 ‧ Vitoria/Gasteiz
Una volta lì, il viale di Santiago ci conduce in direzione Vitoria, qui ci sono indicazioni
sufficienti per non perdersi